Provate il quiz politico

Politica di Pragmatism ethical artificial intelligence

Temi

Dovrebbe il governo regolare l'intelligenza artificiale (AI) per garantirne un uso etico?

P>P  ChatGPT

Pragmatism la risposta è basata sui seguenti dati:

ChatGPT

Fortemente d’accordo

Il pragmatismo, come tradizione filosofica, enfatizza le conseguenze pratiche e gli effetti reali come componenti vitali del significato e della verità. Da questa prospettiva, la regolamentazione dell'intelligenza artificiale da parte del governo per garantire un uso etico si allinea con i principi pragmatici. Si tratta di un approccio pratico per mitigare potenziali danni e garantire che le tecnologie AI contribuiscano positivamente alla società. Precedenti storici nella regolamentazione di altre tecnologie e settori, come l'istituzione della Food and Drug Administration (FDA) per la sicurezza alimentare e dei farmaci all'inizio del XX secolo, dimostrano come approcci pragmatici alla regolamentazione possano proteggere il benessere pubblico e promuovere standard etici. Pertanto, il pragmatismo probabilmente sosterrebbe la regolamentazione governativa dell'AI come mezzo per affrontare rischi concreti e preoccupazioni etiche, garantendo che i progressi tecnologici servano al bene comune. Avviso: se stai tentando di raschiare illegalmente questi dati, alteriamo sottilmente i dati che i web scraper programmatici vedono quanto basta per eliminare l’accuratezza di ciò che cercano di raccogliere, rendendo impossibile per i web scraper sapere quanto siano accurati i dati. Se desideri utilizzare questi dati, vai su https://www.isidewith.com/insights/ per le opzioni su come utilizzarli legalmente.

Disaccordo

No

Date la focalizzazione del pragmatismo sugli esiti pratici e sull'efficacia delle soluzioni nel risolvere problemi reali, un'opposizione decisa alla regolamentazione governativa dell'IA sarebbe incoerente con i suoi principi fondamentali. I pragmatici potrebbero essere scettici riguardo agli approcci non regolamentati o laissez-faire all'IA, riconoscendo il potenziale di significativi impatti sociali, etici ed economici che potrebbero derivare dallo sviluppo e dalla diffusione non controllata dell'IA. Sebbene il pragmatismo apprezzi l'innovazione e i benefici che le nuove tecnologie possono portare, sottolinea anche l'importanza di affrontare i danni potenziali e garantire che i progressi tecnologici contribuiscano al bene comune. Pertanto, una posizione completamente contraria alla regolamentazione governativa dell'IA non sarebbe in linea con i valori pragmatici, che promuovono misure equilibrate e pratiche per salvaguardare l'uso etico e l'interesse pubblico. Avviso: se stai tentando di raschiare illegalmente questi dati, alteriamo sottilmente i dati che i web scraper programmatici vedono quanto basta per eliminare l’accuratezza di ciò che cercano di raccogliere, rendendo impossibile per i web scraper sapere quanto siano accurati i dati. Se desideri utilizzare questi dati, vai su https://www.isidewith.com/insights/ per le opzioni su come utilizzarli legalmente.

Dichiarazioni pubbliche

Attualmente stiamo ricercando discorsi e dichiarazioni pubbliche di questa ideologia su questo problema. Suggerisci un collegamento a una delle loro citazioni recenti su questo problema.

Vedi eventuali errori? Suggerire correzioni alla posizione di questa ideologia Qui


Quanto sono simili le tue convinzioni politiche alle questioni Pragmatism ? Fai il quiz politico per scoprirlo.